Hai bisogno di supporto per il corretto funzionamento del Solar-Log?

Per poterti offrire il miglior servizio e trovare la miglior soluzione, è necessario:

  • ▪ Numero di serie Solar-Log (leggibile direttamente sul dispositivo);
  • ▪ PC in locale, collegato alla stessa rete internet del Solar-Log
  • ▪ TeamViewer installato

Ufficio vendite: +39 0471631032 (int.2)
Supporto tecnico: +39 0471631032 (int.1)
Mail: service@pv-data.net

Vuoi scoprire quali dispositivi o inverter sono compatibili con il tuo Solar-Log?

Clicca il bottone sottostante e seleziona il modello del dispositivo nella voce “Ricerca componenti supportati da Solar-Log”

Troverai tutte le informazioni anche per il corretto cablaggio.

Hai domande sul servizio CLOUD Solar-Log?

Inviaci per email il numero di serie del Solar-Log, in questo modo potremo rispondere a tutte le tue domande.

 Consiglio: Attivando il pacchetto XL potrai effettuare un monitoraggio professionale e le richieste di supporto verranno risolte più velocemente.

FAQ

  • Monitoraggio
  • Installazione
  • Cablaggio
  • Configurazione

Solar-Log nasce come monitoraggio indipendente per gli impianti fotovoltaici. Compatibile con oltre 110 produttori diversi d’ inverter, controlla i dati di ogni singolo inverter, contatore e batteria, a lui collegato. Inoltre, dispone delle funzioni Smart Energy (che permette di controllare i carichi per l’ottimizzazione dell’autoconsumo) e Smart Grid per regolare l’impianto in base alle richieste del distributore di rete.

Maggiori informazioni si trovano su HARDWARE.

Con il portale WEB Enerest, è possibile effettuare un’attenta analisi del funzionamento dei vari componenti. La soluzione WEB dispone di diversi strumenti per l’analisi e il controllo dei dati di produzione e del bilancio energetico, allo scopo di aumentare la consapevolezza del proprio impianto e/o consumi e ottimizzare i tempi degli interventi di manutenzione.

Maggiori informazioni si trovano su CLOUD.

Se a portale non compaiono i dati di produzione dell’impianto, consigliamo di:

    • Verificare in sito che l’impianto e gli inverter siano effettivamente in funzione
    • Controllare da display (se presente) che il Solar-Log registri i dati
    • Controllare la connessione internet del Solar-Log e fare un test di connessione. Solo per i modelli GPRS, verificare il credito/traffico dati residuo sulla SIM inserita.
    • Verificare l’integrità dei cablaggi tra inverter e Solar-Log
    • Qualora la comunicazione non si ripristini neanche seguendo questi passaggi, recuperare il numero seriale SN del Solar-Log prima di contattare telefonicamente il supporto.

È necessario accedere al Solar-Log tramite l´indirizzo IP 169.254.WX.YZ (WX e YZ sono le ultime quattro cifre del numero seriale del dispositivo) e andare nella sezione Configurazione/Dispositivi/Riconoscimento

Una volta definito produttore, modello e comunicazione dell’inverter, bisogna lanciare il riconoscimento:


Partirà così il processo di riconoscimento degli inverter connessi a SolarLog./D

ESEMPIO DI CALCOLO 1

Produzione= 10kW -> misurata dal Solar-Log

Consumo utente= 4kW -> Misurato dal contatore di consumi Solar-Log PRO mono direzionale

In questo caso si ha una eccedenza di produzione di 6kW, che viene quindi immessa in rete.

ESEMPIO DI CALCOLO 2

Produzione= 10kW -> misurata dal Solar-Log

Immissione= 6kW -> Misurata dal contatore di scambio Solar-Log PRO bidirezionale

In questo caso si ha un consumo delle utenze pari a 4kW.

Come si vede, il bilancio energetico è identico in entrambi i casi, indipendentemente da dove si sceglie d’installare il contatore Solar-Log PRO.

La scelta del posizionamento del contatore andrà allora fatta solo in base alla convenienza tecnica dell’installazione. A volte, infatti, non esiste fisicamente un punto dove convergono tutti i consumi delle utenze e quindi non è possibile installare il contatore Solar-Log PRO come contatore di consumi mono direzionale. Si sarà allora obbligati a installarlo sullo scambio.

Altre volte invece, specie nei condomini, ogni appartamento ha un proprio contatore e quindi è relativamente semplice trovare la sezione del’impianto elettrico che indichi il monte delle utenze.

Ogni dispositivo, per poter comunicare correttamente, deve avere un indirizzo di comunicazione definito. Per esempio, se ci sono tre inverter connessi sulla porta RS485-A, questi dovranno avere indirizzi tutti diversi (per esempio: inverter uno con indirizzo 1, inverter 2 con indirizzo 2, inverter 3 con indirizzo 3).

Fanno eccezione alcuni produttori di inverter (SMA, Aros, ecc.), dove l’univocità non è data dall’indirizzo di comunicazione, ma bensì dal numero di serie dell’inverter. In questo caso l’indirizzo di comunicazione non deve essere assegnato.

NB: fare riferimento al manuale : https://www.solar-log.com/manuals/manuals/it_IT/SolarLog_Manuale_di_collegamento_dei_componenti_IT.pdf

Se devi fare una sostituzione di un vecchio SolarLog, è sufficiente spostare i cablaggi degli accessori seguendo la piedinatura sotto:

Esempi:

Sostituzione con Solar-Log 50 Gateaway

Sostituzione con Solar-Log Base su RS485-A

Sostituzione con Solar-Log Base su RS485-B

Gli inverter che comunicano tramite Ethernet possono essere collegati alla porta ETH2 del Solar-Log, che agirà come Gateway per la sottorete degli inverter.

Sotto un esempio di configurazione Solar-Log e inverter per il corretto riconoscimento.

 

INVERTER NETWORK SETTING

IP: 192.168.2.101     SUB: 255.255.255.0    GATE: 192.168.2.100

 

 

In base alle vostre esigenze, offriamo il nostro supporto e le nostre conoscenze, al fine di ottimizzare il funzionamento del monitoraggio. Inoltre, organizziamo periodicamente corsi di formazione e Webinar, sul mondo Solar-Log e su tutte le novità.

Cominciare con l’inserire la SIM nell’apposito alloggiamento, quindi dare corrente al router.

All’interno della confezione è presente un breve manuale su come accedere al router tramite PC o smartphone; seguire quindi la procedura guidata.

Consiglio: durante la procedura guidata, l’APN dell’operatore telefonico viene preso automaticamente, ma non sempre in modo corretto. Disattivare l’Auto APN e inserirlo quindi manualmente:

WINDInternet.wind
WINDTREInternet.it
VODAFONEweb.omnitel.it
TIMibox.tim.it
UNO MOBILEWap.unomobile.it
PV Data (1nce)iot.1nce.net

 

Una volta conclusa la procedura guidata, controllare che l’accesso ad internet avvenga effettivamente tramite la SIM:

Se si vuole poi utilizzare entrambe le porte ETH per connettere dispositivi, selezionare  “Use WAN port as LAN” come sotto:

È possibile installare il router Teltonika su barra DIN prendendo la alimentazione 24V direttamente da SolarLog.

E’ sufficiente tagliare l’alimentatore Teltonika e mettere:

  • positivo (rosso) sui PIN 1/7/11
  • negativo (nero) sui PIN 2/8/12

Sul nostro sito Web https://www.solar-log.com/it/supporto/firmware/ è possibile scaricare la versione Firmware più aggiornata per ogni dispositivo. Prima di procedere con l’aggiornamento, si consiglia di effettuare un backup sul proprio PC.

Entrambe le operazioni di backup e aggiornamento Firmware possono essere fatte comodamente dall’interfaccia Web del dispositivo (esclusivamente su Browser Mozilla Firefox), accessibile da un PC connesso sulla stessa rete internet del SolarLog. Per accedere all’interfaccia Web, è necessario conoscere l’indirizzo IP del SolarLog oppure provare con 169.254.XX.XX, dove le X rappresentano le ultime 4 cifre del numero di serie del SolarLog.

NB: l’indirizzo IP del SolarLog è visibile da display del dispositivo stesso, qualora ne sia provvisto. Altrimenti scaricare gratuitamente un qualsiasi IP Scanner da internet.

NB_2: a volte, con i Firmware più vecchi (FW < 2.8.4) può capitare che in fase di aggiornamento vengano richiesti Username e Password; in tal caso, inserire la parola solarlog in entrambe le voci.

Esempio 1:

Esempio 2:

La deviazione di potenza è un allarme che segnala una anomalia di produzione. Per esempio, si guardi la foto sotto:

Si vede chiaramente che le due stringhe dell’inverter hanno efficienze molto diverse tra le 9:00 e le 10:00 di mattina. Se tale differenza supera una certa soglia (impostabile), il portale la interpreta come un problema (es: stringa a terra) e manda una segnalazione tramite APP o mail.

Ora, i casi possono essere:

  • c’è veramente un problema per cui un inverter/MPPT/stringa sta sotto producendo
  • è un falso allarme, si tratta solo di ombreggiamento temporaneo (come nel caso in figura)
  • è un falso allarme, i moduli sottesi agli inverter hanno inclinazione od orientamento diverso tra loro. Va quindi corretta nel SolarLog la voce Campo Moduli.
  • è un falso allarme, sono state impostate delle potenze di picco dell’impianto/inverter/MPPT errate.

Compresa la causa della anomalia, è possibile intervenire per inibire le segnalazioni.

In questo caso specifico, per evitare un falso allarme, la soluzione è posticipare il monitoraggio dopo le 10:00:

Queste modifiche/correzioni dei parametri si possono fare nella configurazione locale del SolarLog (accedendo con IP) oppure nel portale Enerest grazie alla funzione Monitoraggio/Configurazione da remoto, qualora disponibile.

Una pratica soluzione, senza far passare centinaia di metri di cavo in condotti o corrugati, è adoperarsi di convertitori RS485/422-Ethernet/WiFi.

Questi permettono di convertire il segnale da RS485/422 a Ethernet e viceversa; quindi, per esempio, se in un capannone è presente una linea internet via cavo o WiFi, i 2 convertitori (client+server) riescono a parlare tra loro e trasferire il segnale RS485/422.

Esempio di applicazione con SolarLog BASE e contatore PRO380MOD con convertitori ATC 1200:

Configurazione client:

Configurazione server:

 

Innanzitutto, è necessario collegare il proprio PC sulla porta ETH1 ed accedere al dispositivo con l’indirizzo IP 169.254.XX.XX dove le X rappresentano le ultime 4 cifre del numero di serie.

Esempio: SN 15565229, Indirizzo IP di fabbrica 169.254.52.29

Esempio2: SN 15565209, Indirizzo IP di fabbrica 169.254.52.9

 

Fatto questo, andare in Configurazione->Rete ad attivare la porta ETH2, scegliendo l’indirizzo IP come nell’esempio:

Quindi salvare.

 

Fatto questo, il Solar-Log è pronto e la sua porta ETH1 può essere scollegata dal PC.

Collegare il PC alla porta ETH2.

È importante che la scheda di rete del proprio PC non sia in acquisizione IP automatica (=DHCP) ma invece deve essere configurata con un IP specifico.

Per farlo, andare nelle impostazioni della scheda:

Cliccare su Proprietà:

Scegliere la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) e cliccare ancora Proprietà:

 

Specificare l’IP, Subnet mask e Gateway del PC come sotto, quindi dare l’OK:

A questo punto il Solar-Log è accessibile tramite porta ETH2 all’indirizzo 192.168.2.1, mentre la porta ETH1 può essere collegata al router/modem per la connessione internet.

NOTA: Eventualmente, se non si dispone di un router/modem, è possibile fare Hotspot con il proprio telefono cellulare per mettere in rete il PC tramite WiFi.

Così facendo, se si scarica il programma Team Viewer (Link: https://get.teamviewer.com/642f4dk), possiamo fornire supporto da remoto per la configurazione del Solar-Log.

Di seguito si trova la guida per configurare la limitazione della potenza sul Solar-Log, con Firmware 6.x

ZERO FEED-IN _FIRMWARE_6.X

Video

Cambiare l’indirizzo di comunicazione in un contatore Solar-Log Pro 1

Cambiare l’indirizzo di comunicazione in un contatore Solar-Log Pro 380/ 380 CT

Impostare il rapporto di trasformazione in un contatore Solar-Log Pro 380 CT