
Vuoi scoprire quali dispositivi o inverter sono compatibili con il tuo Solar-Log?
Clicca il bottone sottostante e seleziona il modello del dispositivo nella voce “Ricerca componenti supportati da Solar-Log”
Troverai tutte le informazioni anche per il corretto cablaggio.
Ufficio vendite: +39 0471631032 (int.2)
Supporto tecnico: +39 0471631032 (int.1)
Mail: service@pv-data.net
Hai bisogno di supporto per il corretto funzionamento del Solar-Log?
Per poterti offrire il miglior servizio e trovare la miglior soluzione, è necessario:
- Numero di serie Solar-Log (leggibile direttamente sul dispositivo);
- PC in locale, collegato alla stessa rete internet del Solar-Log
- Team Viewer installato
Supporto tecnico: +39 0471631032 (int.1)
Mail: service@pv-data.net


Hai domande sul servizio CLOUD Solar-Log?
Inviaci per email il numero di serie del Solar-Log, in questo modo potremo rispondere a tutte le tue domande.
Consiglio: Attivando il pacchetto XL potrai effettuare un monitoraggio professionale e le richieste di supporto verranno risolte più velocemente.
Ufficio vendite: +39 0471631032 (int.2)
Mail: service@pv-data.net
FAQ
- Per controllare la compatibilità dei dispositivi, fare riferimento al sito https://www.solar-log.com/it/supporto/ e sfruttare la ricerca guidata.
In base alle vostre esigenze, offriamo il nostro supporto e le nostre conoscenze, al fine di ottimizzare il funzionamento del monitoraggio. Inoltre, organizziamo periodicamente corsi di formazione e Webinar, sul mondo Solar-Log e su tutte le novità.
È necessario accedere al Solar-Log tramite indirizzo IP o MAC (169.254.XX.YY dove XX e YY sono le ultime 4 cifre del numero seriale del dispositivo) e andare nella sezione Configurazione->Dispositivi.
Una volta definito produttore, modello e comunicazione dell’inverter, bisogna lanciare il riconoscimento:
Partirà così il processo di riconoscimento degli inverter connessi a SolarLog.
Se a portale non compaiono i dati di produzione dell’impianto, consigliamo di:
- Verificare in sito che l’impianto e gli inverter siano effettivamente in funzione
- Controllare da display (se presente) che il Solar-Log registri i dati
- Controllare la connessione internet del Solar-Log e fare un test di connessione. Solo per i modelli GPRS, verificare il credito/traffico dati residuo sulla SIM inserita.
- Verificare l’integrità dei cablaggi tra inverter e Solar-Log
- Qualora la comunicazione non si ripristini neanche seguendo questi passaggi, recuperare il numero seriale SN del Solar-Log prima di contattare telefonicamente il supporto.
Se devi fare una sostituzione di un vecchio SolarLog, è sufficiente spostare i cablaggi degli accessori seguendo la piedinatura sotto:
Esempi:
Cominciare con l’inserire la SIM nell’apposito alloggiamento, quindi dare corrente al router.
All’interno della confezione è presente un breve manuale su come accedere al router tramite PC o smartphone; seguire quindi la procedura guidata.
Consiglio: durante la procedura guidata, l’APN dell’operatore telefonico viene preso automaticamente, ma non sempre in modo corretto. Disattivare l’Auto APN e inserirlo quindi manualmente:
WIND | Internet.wind |
WINDTRE | Internet.it |
VODAFONE | web.omnitel.it |
TIM | ibox.tim.it |
UNO MOBILE | Wap.unomobile.it |
Una volta conclusa la procedura guidata, controllare che l’accesso ad internet avvenga effettivamente tramite la SIM:
Se si vuole poi utilizzare entrambe le porte ETH per connettere dispositivi, selezionare “Use WAN port as LAN” come sotto:
Sul nostro sito Web https://www.solar-log.com/it/supporto/firmware/ è possibile scaricare la versione Firmware più aggiornata per ogni dispositivo. Prima di procedere con l’aggiornamento, si consiglia di effettuare un backup sul proprio PC.
Entrambe le operazioni di backup e aggiornamento Firmware possono essere fatte comodamente dall’interfaccia Web del dispositivo (esclusivamente su Browser Mozilla Firefox), accessibile da un PC connesso sulla stessa rete internet del SolarLog. Per accedere all’interfaccia Web, è necessario conoscere l’indirizzo IP del SolarLog oppure provare con 169.254.XX.XX, dove le X rappresentano le ultime 4 cifre del numero di serie del SolarLog.
NB: l’indirizzo IP del SolarLog è visibile da display del dispositivo stesso, qualora ne sia provvisto. Altrimenti scaricare gratuitamente un qualsiasi IP Scanner da internet.
NB_2: a volte, con i Firmware più vecchi (FW < 2.8.4) può capitare che in fase di aggiornamento vengano richiesti Username e Password; in tal caso, inserire la parola solarlog in entrambe le voci.
Esempio 1:
Esempio 2:
La deviazione di potenza è un allarme che segnala una anomalia di produzione. Per esempio, si guardi la foto sotto:
Si vede chiaramente che le due stringhe dell’inverter hanno efficienze molto diverse tra le 9:00 e le 10:00 di mattina. Se tale differenza supera una certa soglia (impostabile), il portale la interpreta come un problema (es: stringa a terra) e manda una segnalazione tramite APP o mail.
Ora, i casi possono essere:
- c’è veramente un problema per cui un inverter/MPPT/stringa sta sottoproducendo
- è un falso allarme, si tratta solo di ombreggiamento temporaneo (come nel caso in figura)
- è un falso allarme, i moduli sottesi agli inverter hanno inclinazione o orientamento diverso tra loro. Va quindi corretta nel SolarLog la voce Campo Moduli.
- è un falso allarme, sono state impostate delle potenze di picco dell’impianto/inverter/MPPT errate.
Compresa la causa della anomalia, è possibile intervenire per inibire le segnalazioni.
In questo caso specifico, per evitare un falso allarme, la soluzione è posticipare il monitoraggio dopo le 10:00:
Queste modifiche/correzioni dei parametri si possono fare nella configurazione locale del SolarLog (accedendo con IP) oppure nel portale Enerest grazie alla funzione Monitoraggio/Configurazione da remoto, qualora disponibile.
Una pratica soluzione, senza far passare centinaia di metri di cavo in condotti o corrugati, è adoperarsi di convertitori RS485/422-Ethernet/WiFi.
Questi permettono di convertire il segnale da RS485/422 a Ethernet e viceversa; quindi, per esempio, se in un capannone è presente una linea internet via cavo o WiFi, i 2 convertitori (client+server) riescono a parlare tra loro e trasferire il segnale RS485/422.
Esempio di applicazione con SolarLog BASE e contatore PRO380MOD con convertitori ATC 1200:
Configurazione client:
Configurazione server:
Video
Come cambiare l’indirizzo di comunicazione in un contatore Solar-Log Pro 1
Come cambiare l’indirizzo di comunicazione in un contatore Solar-Log Pro 380 e Pro 380 CT
Come impostare il rapporto di trasformazione in un contatore Solar-Log Pro 380 CT