Monitoring

Monitoring

Con Solar-Log è possibile tenere sotto controllo produzione e consumo del proprio impianto fotovoltaico e consumi della propria utenza (azienda o abitazione), aiutandoti a gestire al meglio l’energia e risparmiando denaro.

Nell’esempio in figura, si può vedere come il consumo (in rosso) durante il giorno sia totalmente coperto dalla produzione dell’impianto fotovoltaico (in giallo) in modo da avere un autoconsumo (in verde) molto ampio, raggiungendo un’ autosufficienza di oltre il 90%!

Le cause di mancata produzione possono essere varie

A piena potenza con Solar-Log™

Il dispositivo Solar-Log™ sorveglia l’impianto fotovoltaico ed è in grado, attraverso l’analisi dei dati rilevati, di prevenire o ridurre sensibilmente i rischi dell’impianto, prima che questi si traducano, in guasti e danni consistenti all’impianto stesso, sia in termini di deterioramento dei componenti (moduli, inverter, quadri, cavi, ecc) che di perdita di produzione fotovoltaica.

Mediante il registro dello storico eventi e dei codici di stato e di errore generati dai singoli inverter, il Solar-Log è in grado di elaborare le informazioni segnalando quindi le principali criticità, inviando e-mail o notifiche push sull’ APP.

Produzione in calo o blocco inverter

Per verificare che l’impianto fotovoltaico funzioni regolarmente e con le massime performance, i valori di potenza degli inverter vengono confrontati in modo omogeneo tra loro, mettendo in relazione le efficienze di ciascun inverter (espresse in kW/kWp). Nel caso di inverter multi-tracker, l’unità Solar-Log™ può confrontare anche le variazioni tra vari MMPT (dello stesso inverter o di inverter differenti), collegati a moduli con la stessa inclinazione e orientamento

Box Comm

Problematiche risolte

I nostri clienti, con esperienza decennale nel campo delle manutenzioni, ci hanno indicato le principali criticità riscontrate nella manutenzione:

Questi aspetti ci hanno spinto a creare la nuova Soluzione Hardware firmata PV DATA:

DATI TECNICI:

Qui potrai trovare la documentazione in formato PDF:

BOX COMM

Smart Energy

Smart Energy

Smart Energy significa ottimizzare i propri consumi, prediligendo la produzione del proprio impianto e riducendo sensibilmente i prelievi di energia dalla rete.

Di seguito ci sono alcuni esempi di sfruttamento razionale ed ergonomico dell’energia (come lo Smart Heater, Pompa di calore, Colonna di ricarica)

Istruzioni per impsotazioni per FW 6.x

 

Smart Heater

Grazie alla combinazione tra Solar-Log™ e un Smart Heater, l’energia fotovoltaica in eccesso può essere utilizzata per il riscaldamento dell’acqua potabile o dell’acqua presente in un serbatoio combinato. Questa combinazione offre un enorme potenziale di risparmio dal punto di vista economico
per ulteriori informazioni clicca qui

Pompa di calore

La combinazione tra fotovoltaico e pompa di calore offre un ulteriore spunto di valorizzazione dell’autoconsumo utilizzando in modo efficiente ed efficace l´energia fotovoltaica in eccesso, al fine di ottimizzare l’autoconsumo.

Colonna di ricarica

La combinazione tra fotovoltaico e pompa di calore offre un ulteriore spunto di valorizzazione dell’autoconsumo utilizzando in modo efficiente ed efficace l´energia fotovoltaica in eccesso, al fine di ottimizzare l’autoconsumo.

KNX – Building Automation

Nel sistema di gestione dell’edificio vengono utilizzate diverse tecniche di bus. Oltre KNX sono molto diffusi anche DALI o EIB.
La connessione del Solar-Log™ al sistema di automazione degli edifici è possibile effettuarla, mediante l’ interfaccia Modbus TCP, con dati in tempo reale.
Il Datalogger offre diversi set di registri Modbus. Oltre allo standard Modbus TCP Free disponibile per ogni Solar-Log™, i settaggi di registri concessi in licenza forniscono:

L’ accoppiamento tra i sistemi fotovoltaici Solar-Log™e il sistema di gestione dell’ edificio avviene tramite Modbus-TCP/KNX Converter oppure i registri Modbus del Solar-Log™vengono letti direttamente da un’ unità di controllo centrale.

Norma CEI 016: Controllore Centrale d'Impianto

Controllore Centrale d'Impianto - CCI:

Come PV Data siamo sempre attenti alle nuove esigenze del mercato fotovoltaico italiano e pronti per le nuove sfide che si presentano. Quindi vi introduciamo la nuova soluzione “PV Data” che disciplina l’utilizzo del controllore centrale d’impianto CCI per impianti di produzione di potenza uguale o superiore a 1 MWp, sviluppata in collaborazione con Solar-Log.
L’obiettivo è di semplificare l’operato dell’installatore e permettere di ottimizzare le tempistiche per l’installazione, la messa in servizio e l’adeguamento coerentemente con le nuove disposizioni Arera 540/2021/R/eel e CEI 0-16.
Si fa presente che per gli impianti esistenti, entrati in funzione prima del 31/03/2023, Arera ha stabilito un contributo forfettario al fine di agevolare l’adeguamento alla normativa.

Tale importo varia in base alla data di invio della Comunicazione Di Avvenuto Adeguamento, di seguito i dettagli:

– 10.000€ per gli interventi di adeguamento completati entro il 31 luglio 2023;
– 7.500€ per gli interventi di adeguamento completati tra il 1° agosto 2023 e il 31 ottobre 2023;
– 5.000€ per gli interventi di adeguamento completati tra il 1° novembre 2023 e il 31 gennaio 2024;
– 2.500€ per gli interventi di adeguamento completati tra il 1° febbraio 2024 e il 31 maggio 2024.

Non è previsto nessun contributo per i nuovi impianti entrati in esercizio dopo il 01/04/2023.

Le nuove disposizioni 540/2021/R/eel e CEI 0-16. prevedono 3 tipologie di prestazione, qui elencate:

– PF1-Monitoraggio: Misure per la Stima dei Flussi di Potenza della rete MT di Interesse del DSO;
– PF2-Controllo: regolazione di tensione e frequenza per potenza attiva e reattiva direttamente sui generatori;
– PF3-Servizi: per il mercato di dispacciamento;

Attualmente Arera considera come obbligatorie solo le prestazioni PF1, ma è già previsto in futuro di procedere con PF2 e PF3. Le potenzialità del nostro Hardware includono fin d’ora le possibilità di regolazione Potenza attiva e reattiva come richiesto da PF2, per cui sarà solo necessario un aggiornamento Software al fine dell’adeguamento.

Qui la DOCUMENTAZIONE

 

 

Smart Grid

Smart Grid

Smart Grid si riferisce alla capacità di integrare il proprio impianto nella rete elettrica in modo intelligente, senza sovraccaricarlo.

Nell’esempio si vede la potenzialità della funzione  ZERO FEED-IN, in cui la produzione degli inverter (in giallo/verde) viene regolata in base ai consumi dell’edificio (in rosso), in modo da non immettere corrente nella rete di distribuzione.

Il tutto è impostabile con pochi semplici click di configurazione!

Istruzioni per la configurazione con FW 6.x

ZERO FEED-IN _FIRMWARE_6.X

CER

CER - Comunità Energetica Rinnovabile e Autoconsumo Collettivo

La CER è un soggetto giuridico che agisce in modo autonomo, con l’obbiettivo di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai soggetti che partecipano alla comunità. Di preciso i soggetti possono essere Prosumer (produttore e consumatore) o Consumer (consumatore).

L’ autoconsumo collettivo si intende riferito a un gruppo di condomini, i quali gestiscono l’energia prodotta da rinnovabile, in modo da poterla accumulare, consumare e vendere, al fine di risparmiare sulla bolletta.

Il Solar-Log controlla la produzione dell’impianto o degli impianti fotovoltaici di proprietà della CER e mediante l’installazione di un semplice contatore (certificato MID), consente ad ogni utente partecipante, di accedere ai propri dati di consumo e autoconsumo

 

Ti interessa sapere di più?

Sei installatore o Distributore di materiale fotovoltaico?

Per te una scontistica personalizzata

Smart Grid

Smart Grid si riferisce alla capacità di integrare il proprio impianto nella rete elettrica in modo intelligente, senza sovraccaricarlo.

Nell’esempio si vede la potenzialità della funzione  ZERO FEED-IN, in cui la produzione degli inverter (in giallo/verde) viene regolata in base ai consumi dell’edificio (in rosso), in modo da non immettere corrente nella rete di distribuzione.

Il tutto è impostabile con pochi semplici click di configurazione!

Istruzioni per la configurazione con FW 6.x

ZERO FEED-IN _FIRMWARE_6.X

Smart Grid

Smart Grid si riferisce alla capacità di integrare il proprio impianto nella rete elettrica in modo intelligente, senza sovraccaricarlo.

Nell’esempio si vede la potenzialità della funzione  ZERO FEED-IN, in cui la produzione degli inverter (in giallo/verde) viene regolata in base ai consumi dell’edificio (in rosso), in modo da non immettere corrente nella rete di distribuzione.

Il tutto è impostabile con pochi semplici click di configurazione!

Istruzioni per la configurazione con FW 6.x

ZERO FEED-IN _FIRMWARE_6.X